La vita è fatta di obiettivi. Come ci insegna la famosa Piramide di Maslow la nostra esistenza è finalizzata al raggiungimento consecutivo di obiettivi, fino alla cima della piramide che simboleggia il principio di autorealizzazione, a cui tutti tendiamo.
Ma per quanto siamo tutti portati a stabilire degli obiettivi portarli a termine non è sempre altrettanto semplice. La verità è che spesso non abbiamo un metodo, o utilizziamo metodi poco efficaci. In questo ci viene in aiuto il Coaching, che permette non solo di definire i propri obiettivi, ma anche di attuare strategie efficaci per raggiungerle.
In questo articolo vedremo quindi tre semplici regole per raggiungere i propri obiettivi. Provate a domandarvi quanto il vostro metodo di lavoro le comprenda e se riuscite a metterle in atto consapevolmente.
Un passo alla volta possiamo raggiungere la vetta!

Tutti vogliamo scalare la Piramide di Maslow
Regola 1: Inizia!
“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un piccolo passo”, diceva Lao Tzu. Nessuna meta è raggiungibile se non si comincia. Non accadrà mai che saremo perfettamente pronti, il momento giusto è ora, non farti tirare indietro dai pensieri, inizia!
Le idee che ci facciamo riguardo a come andranno le cose sono notevolmente peggiori prima di aver cominciato, iniziare ci porta nell’azione, nel concreto, ci porta a confrontarci con la realtà e anche ad imparare da essa. Finché non inizi non saprai mai veramente com’è quell’attività, non saprai se fa per te, qual è il modo migliore per portarla avanti, come ti sentirai mentre la stai facendo.
Il primo passo è anche un gesto simbolico e pratico allo stesso tempo: è comunque un muoversi verso la meta, ciò che prima poteva sembrare impossibile si è fatto possibile, un’infinitesima parte del tuo obiettivo si è realizzata!
Regola 2: Limita le distrazioni
Spesso pensiamo di non riuscire a raggiungere i nostri obiettivi per mancanza di tempo, ma la questione non è quanto tempo abbiamo ma come lo impieghiamo.
C’è un modo di impiegare il tempo che è di qualità, ed è quando siamo concentrati su quello che stiamo facendo, limitiamo al massimo le distrazioni ed otteniamo così il massimo dalle ore a disposizione. E poi c’è l’impiego di tempo inefficace, in cui vieni distratto da messaggini e notifiche, in cui ti perdi a scorrere i social o ad interrompere continuamente il flusso di lavoro per dedicarti ad attività secondarie o di poca importanza.
Il flusso è fondamentale. Crea le condizioni per entrare in quello stato in cui perdi cognizione del tempo e ti dedichi completamente all’attività che vuoi portare a termine, in questo modo massimizzerai il tempo a tua disposizione.
Il tempo non è nel nostro controllo, come lo usiamo sì.
Inoltre abbandona il mito del multitasking, mescolare più attività insieme è come avere una distrazione continua e la sensazione di essere più produttivi in questo modo è falsa. Sempre meglio fare un’attività alla volta, al massimo della concentrazione.
Regola 3: Stabilisci obiettivi realistici
Troppe volte ci perdiamo quando pretendiamo troppo da noi stessi e puntiamo ad un ideale di perfezione irraggiungibile. Decidiamo così di perdere dieci chili in una settimana o di leggere otto libri in un mese, col risultato che saremo immancabilmente frustrati perché, ancora una volta, non saremo riusciti a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.
Gli obiettivi devono essere realistici e alla nostra portata. Se vogliamo raggiungere obiettivi più importanti può essere una buona idea scomporli in obiettivi più piccoli e realizzabili. Ad esempio se il tuo sogno è di andare a vivere in California puoi cominciare con un corso di inglese, che a sua volta sarà suddiviso in piccoli obiettivi quotidiani o settimanali.
La pianificazione degli obiettivi e una parte fondamentale, che ti permette di strutturare il percorso per raggiungerlo in accordo con le tue capacità e i mezzi a tua disposizione. Inoltre fissare obiettivi realistici ci invoglia ad iniziare prima possibile e questo ci riporta alla regola 1.
Come metterle in pratica
D’accordo, le regole che ti ho appena illustrato sono valide, ma come possiamo metterle veramente in pratica?
Il passo più importante è portare consapevolezza: porta attenzione al tuo modo di lavorare, osservati mentre sei impegnato in un’attività o mentre pianifichi i tuoi obiettivi. Ti capita di distrarti continuamente? A volte stabilisci obiettivi troppo al di fuori della tua portata che regolarmente non riesci a raggiungere? Ti senti spesso sul bordo del trampolino e non salti mai? Senza giudizio, senza colpevolizzarsi, semplicemente osserva quel comportamento e poi, quando sarà il momento, inizia a mettere in pratica le tre regole e vedi cosa cambia.
A volte il cambiamento sembra impossibile finché non lo mettiamo in atto davvero.